Dimitra Fimi: «Tolkien è un autore del XX secolo»

Studiosi: Dimitra FimiDimitra Fimi, una tra le più promettenti giovani studiose delle opere di J.R.R. Tolkien e autrice del libro Tolkien, Race and Cultural History. From fairies to Hobbits (a questo indirizzo la recensione di Claudio Testi), nel 2010 vincitrice del Mythopoeic Fantasy Award, è docente di inglese in Galles, presso la Cardiff Metropolitan University. La studiosa d’origine greca , ma che da anni vive in Gran Bretagna, insegna e ricerca sulla letteratura fantastica di età vittoriana ed eduardiana e ha inaugurato da qualche anno corsi on line molto frequentati sul fantasy e J.R.R. Tolkien. Di seguito l’Associazione Romana Studi Tolkieniani ha il piacere di presentarvi la traduzione di un’intervista dell’autrice rilasciata a Tolkien Library.

L’intervista

Puoi dirci qualcosa su di te?«Mi chiamo Dimitra Fimi e sono una docente di Inglese alla Cardiff Metropolitan University. Insegno fantasy, science fiction, letteratura infantile, mito e folklore in letteratura e altre materie a livello universitario e post-universitario. La mia specializzazione è sulle operei di J.R.R. Tolkien e sull’evoluzione del fantasy moderno. Ho ottenuto il mio diploma di dottore in discipline umanistiche (in studi sugli antichi celti) nel 2002 e il dottorato (su Tolkien) nel 2005, entrambi alla Cardiff University.»
Quando ti sei innamorata di Tolkien e cosa ti ha spinto ad iniziare a studiare le sue opere?«Ero una studentessa in letteratura inglese all’università di Atene (in Grecia) quando, durante un viaggio in Gran Bretagna per corsi estivi, ho preso il primo volume de Il Signore degli Anelli. L’esperienza è stata simile al primo incontro di Tolkien con il finlandese:“È stato come scoprire un’intera cantina vinicola piena di bottiglie di vino grandioso di un tipo e sapore mai assaggiato prima. Mi ha quasi intossicato” (Letters, p.214) Non potevo credere come un uomo era riuscito a creare un corpus di miti e leggende comparabile in scopo e complessità a molte mitologie reali costruite da intere culture attraverso molti anni! Volevo solamente sapere come lo avesse fatto ed è da li che molte domande della mia ricerca di dottorato nacquero».
Il tuo libro Tolkien, Race and Cultural History: From Fairies to Hobbits, è non solo una delle più interessanti ed Libro: "Tolkien, Race and Cultural History"originali analisi della subcreazione tolkieniana, ma è anche vincitore del Mythopoeic Scholarship Award for Inklings Studies del 2010. Puoi dirci qualcosa in più su quest’opera?«Grazie per le tue belle parole! Il libro è venuto fuori dalla mia tesi di dottorato e ho passato molte ore nella ricerca degli Elfi di Tolkien (e sulle prime apparizioni di simili creature fatate); sui linguaggi inventati dal Professore (nel contesto della sua vita e dei tempi), e sul suo passaggio da una modalità di scrittura mitologica ad una modalità più romanzesca, dalla continua evoluzione del Silmarillion a Il Signore degli Anelli. Una tesi di dottorato è una tesi di dottorato, non un libro, quindi mi sono presa più di un anno per riscrivere tutto il mio materiale, aggiungere nuove conclusioni, assicurandomi che l’intera cosa funzionasse bene assieme. Ci sono alcune grandi sezioni del dottorato che non sono entrate nel libro, ad un certo punto dovrò ritirar fuori i dati di ricerca da queste parti inedite e farne qualcosa! Il Mythopoeic Scholarship Award for Inklings Studies è stata una bella sorpresa! Ero molto orgogliosa di esser stata selezionata, ma vincerlo è stato davvero travolgente! Sono molto grata ai membri della Mythopoeic Society che hanno letto e nominato il mio libro.»
Non sei d’accordo che lo studio dei dodici volumi della History of Middle-Earth è uno degli elementi chiave per portare nuove idee e alcuni autori non sarebbero riusciti a scrivere libri di gran lunga migliori su Tolkien se avessero studiato questi libri straordinari? «La History of Middle-earth è una brillante risorsa per qualsiasi studioso serio del lavoro di Tolkien. Sì, non è la più facile da leggere; sì, ha tutte le caratteristiche di una edizione scientifica (con note complicate e a parte, piuttosto che solo prosa e poesia tolkieniana); ma è semplicemente indispensabile per capire il processo creativo del Professore e l’evoluzione delle sue idee. C’è stato un tempo, fino a poco tempo fa, in cui molti studiosi tolkieniani si accontentavano solamente di scrivere saggi accademici e libri su Lo Hobbit, Il Signore degli Anelli ed il Silmarillion, ma quei tempi sono passati e ogni studioso tolkieniano serio dovrebbe aver almeno letto e preso in considerazione la History
Dobbiamo aspettarci da te qualche nuovo libro nel prossimo futuro?«Sì, questo è il piano! Come sempre sto lavorando su diverse cose, tutte nello stesso periodo (!), ma molto presto speriamo di decidere su quale progetto concentrarsi per il prossimo libro».
Puoi raccontarci un po’ del corso che tieni alla Cardiff Metropolitan University chiamato “J.R.R. Tolkien: Myth and Middle-earth in Context”?«È probabilmente una delle migliori cose che ho mai fatto, anche se me lo dico da sola! È un corso rilasciato ed insegnato interamente online attraverso la piattaforma della Cardiff Met, aperto a studenti e discenti adulti allo stesso modo, dovunque nel mondo essi siano! È un corso asincrono (non ci sono richieste di essere online ad una certa ora, tutti gli studenti possono completare ciascuna unità settimanale al loro ritmo) il che consente a gente di differenti zone orarie di partecipare. Ho avuto studenti da Europa, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Giappone tutti nella stessa classe! Il corso è accreditato al livello MA [Master of Arts, la nostra laurea magistrale, ndr.] (assegna 20 crediti) e approccia Tolkien tramite una doppia lente: Tolkien come scrittore prendendo e (ri)scrivendo il Medioevo e Tolkien come autore del XX sec., molto influenzato dal proprio tempo e dalla storia intellettuale. Questo approccio mi permette di coprire le fonti mitologiche tolkieniane (norreno, finnico, anglo-sassone, celtico, ecc.), ma anche il suo lavoro all’interno del contesto delle preoccupazioni e delle ansie del XX sec. (le due guerre mondiali, le idee di razza e genere, ecc.). Dedichiamo anche un’intera unità alle lingue inventate da Tolkien, che, almeno a mio avviso, non sono un mero accessorio al legendarium tolkieniano, ma parte integrante della sua subcreazione che merita la giusta attenzione.Il corso dura dodici settimane consecutive (10 unità settimanali più una settimana di lettura nel mezzo e una settimana di scrittura del saggio alla fine) e comprende lezioni scritte, così come materiale in formato audio e video. I miei studenti hanno accesso a due lezioni di ospiti: una di Tom Shippey su La Leggenda Fimi-Shippeydi Sigurd e Gudrun e una di John Garth su Tolkien e la Grande Guerra.Tutti gli studenti hanno inoltre accesso alla libreria elettronica della Cardiff Met che include una serie di ebook (come la J.R.R. Tolkien Encyclopedia) e riviste elettroniche (per esempio i Tolkien Studies e Mythlore) nonché banche dati e altre risorse.»
Quanto spesso partono questi corsi? Quando parte il prossimo su Tolkien e come la gente può iscriversi?«Solitamente tengo questi corsi due volte l’anno: il corso sul Fantasy ogni estate (partendo da maggio e finendo in luglio) e quello su Tolkien ogni autunno (da settembre alla fine di dicembre).»
Sei stata nominata e premiata con la Fellowship for Most Inspiring Lecturer dagli studenti della Cardiff Met quest’anno. Deve esser stato sorprendente?«È stato veramente bello, esistono diversi tipi di riconoscimenti che possono provenire dai colleghi o dalla dirigenza, ma essere premiata dagli studenti è stato uno dei più bei momenti della mia carriera. La Cardiff Met ha chiesto agli studenti di votare per il miglior docente in cinque categorie, e io sono stata votata come Most Inspiring Lecturer [docente maggiormente ispirante, ndr.], mi sono davvero commossa!»
Dopo diversi anni di insegnamento di questi corsi, c’è qualche storia di successo di un tuo studente che vuoi condividere con noi?«Oh, certo! Molti dei miei studenti hanno preso parte o fornito documenti al recente Postgraduate Symposium organizzato dalla Tolkien Society come parte di Return of the Ring, tenutosi alla Università di Loughborough. Sono stata coinvolta nell’organizzazione di questo Symposium ed ero orgogliosa all’inverosimile di vedere i miei studenti presentare ricerche originali su Tolkien!Sandra Hall e Andrew Higgins hanno proposto due eccellenti articoli basati sui saggi che hanno scritto rispettivamente per i miei corsi sul Fantasy e su Tolkien. Sara Brown, Sonja Virta e Elise McKenna continuano a condurre originali ricerche su Tolkien ed hanno presentato altrettanto brillanti articoli.Altre storie di successo sono quelle di Marie-Noelle Biemer, i quali saggi per il mio corso sul Fantasy online sono stati pubblicati lo scorso Marzo sulla rivista Fastitocalon, mentre Andrew Higgins sta facendo il dottorato, sotto la mia supervisione, sulle prime fasi del legendarium tolkieniano. Tante congratulazioni a tutti loro!»
Possiamo aspettarci che qualche tuo studente esca con nuovi libri, studi o progetti su Tolkien che possano interessarci?«Certamente, lo spero! Come ho detto prima, uno dei miei studenti ha già pubblicato, altri invece stanno preparando pubblicazioni proprio mentre parliamo.»
Le tue radici sono in Grecia, come vivono Tolkien i greci? C’è una buona comunità di fan?«Ad essere assolutamente onesta, sono stata una studente di Inglese all’Università di Atene e non ho mai sentito parlare di libri di Tolkien in traduzione greca. Oggi c’è una Tolkien Society molto attiva in Grecia (http://tolkien.gr) ma quand’io scoprii Tolkien le sue opere non erano conosciute come ora. I film di Peter Jackson hanno giocato un importante ruolo nell’apertura dei lavori di Tolkien ad un ampio pubblico.»
La tua conferenza in Galles. Molto è stato scritto ultimamente circa la connessione fra Tolkien ed il Galles. Cosa ne pensi?«Alcuni dei miei primi lavori erano proprio su quest’argomento, ho esaminato la relazione di Tolkien con le “cose celtiche” incluse le letterature medievali irlandesi e gallesi (un articolo del 2006 sulla rivista Folklore, intitolato “Mad” Elves and “Elusive Beauty”: Some Celtic Strands of Tolkien’s Mythology’ ; e uno del 2007 sui Tolkien Studies dal titolo ‘Tolkien’s “‘Celtic’ type of legends”: Merging Traditions’). La seconda parte del mio libro (Tolkien, Race and Cultural History) si focalizza sui linguaggi tolkieniani e include una dissertazione sul Gallese e sui suoi effetti sulle teorie linguistiche tolkieniane.
Ulteriori ricerche sul Galles di Tolkien e l’uso del Gallese sono state recentemente pubblicate, come Tolkien and Wales di Carl Phelpstead e Tolkien and Welsh di Mark Hooker. Entrambi sono eccellenti contributi in questo campo.»
Ultima domanda…la trilogia de Lo Hobbit, qual è la tua opinione?«Ho apprezzato i film de Il Signore degli Anelli e sicuramente mi godrò pure quest’ultima trilogia (anche se sono combattute sul come Jackson stenderà Lo Hobbit su tre pellicole!). Ho contribuito con un saggio al libro Picturing Tolkien di Janice Bogstad e Philip Kaveny sulla trilogia jacksoniana de Il Signore degli Anelli, ma il mio interesse principale da studiosa rimane sui lavori scritti di Tolkien.»

Dettagli del libro:
Titolo: Tolkien, Race and Cultural History. From fairies to Hobbits
Copertina rigida: 264 pagine
Editore: Palgrave Macmillan
Autore: Dimitra Fimi
Lingua: Inglese
ISBN-10: 0230219519
ISBN-13: 978-0230219519

Trailer del corso J.R.R. Tolkien: Myth and Middle-earth in Context
https://www.youtube.com/watch?v=r-56l5lYbbM#t=12

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Vai alla recensione di Tolkien, Race and Cultural History. From fairies to Hobbits di Claudio Testi

LINK ESTERNI:
– Vai al sito della Cardiff Metropolitan University
– Vai al sito di Dimitra Fimi
– Vai al sito della Mythopoeic Society

.


Utenti online


Share This Post

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

Trackbacks/Pingbacks

  1. A Secret Vice, nel 2016 una nuova edizione « Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni – Tolkien Society of Italy

Leave a Reply

 characters available

Iscriviti alla Newsletter

Pagine

Disclaimer

www.jrrtolkien.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma – Sezione per la stampa e l’informazione, autorizzazione n° 04/2021 del 4 agosto 2021. Direttore responsabile: Roberto Arduini.

I contenuti presenti su questo sito non sono generati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.it è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.