“Allora, ladro! Ti fiuto e sento la tua aria. Odo il tuo respiro. Vieni avanti! Serviti ancora, ce n’è in abbondanza e d’avanzo!”
Ma Bilbo non era a tal punto ignorante in materia di draghi, e, se Smaug sperava di farlo avvicinare così facilmente, rimase deluso. “No, grazie, o Smaug il Terribile!” replicò. “Non sono venuto per ricevere regali. Volevo solo darti un’occhiata e vedere se tu fossi davvero così grande come si racconta. Non credevo a quello che mi dicevano.“
(Lo Hobbit annotato, Bompiani, 2012)
Quando il piccolo hobbit deve mascherare il reale motivo della sua venuta, qual’è il primo pensiero che gli attraversa la mente, la prima scusa? La curiosità. La curiosità di vedere. Quanti lettori si saranno domandati come sarebbe vedere coi propri occhi i personaggi, le creature, gli eventi dei libri a loro cari? Quali emozioni susciterebbero? Perché la parola può tessere incantesimi, ma l’immagine trafigge l’animo diretta come una freccia. Si possono perdere ore ad ammirare le sfumature, l’accuratezza della prospettiva, la composizione intera di un quadro, ma l’emozione che esso regala è questione di un attimo, un battito di ciglia o del cuore. L’immagine ha un’immediatezza unica.
Verlyn Flieger nel suo saggio Tolkien e la filosofia del linguaggio (contenuto nel volume Tolkien e la filosofia, Marietti, 2011) fa riferimento proprio alla prima volta che Bilbo vede Smaug e all’impossibilità di rendere tramite le parole ciò che lo hobbit prova: “Il mio ultimo esempio viene dallo Hobbit e ci illustra un altro aspetto della filosofia del linguaggio di Tolkien; il fatto che la perdita di una cosa comporti la perdita dell’esperienza di quella cosa, e conseguentemente la perdita delle parole per entrambe: cosa ed esperienza. […] Vale inoltre la pena notare che Tolkien dovette inventare una parola nuova, staggerment, per esprimere il fatto che «non esistono più parole per esprimere». Sia la parola inventata sia la deficienza linguistica che essa non può compensare sono dovute al fatto che ciò che ha prodotto le parole perdute, lo choc viscerale prodotto dalla visione di un drago in tutta la sua terribile maestà, non è più disponibile all’esperienza degli Uomini in questi degenerati e de-draghizzati tempi moderni.”
Un quadro, come un testo, non potrà restituirci l’immensità dell’esperienza di incontrare un drago in carne, ossa e fiamme, ma sarà un altro frammento, diverso dalle parole, da raccogliere e conservare nella ricerca di quella sensazione.
Le rappresentazioni del drago tolkieniano più famoso che più facilmente vi sovverranno saranno probabilmente o una delle opere del professore stesso o la creazione della Weta Digital presente nel secondo e terzo film dello Hobbit di Peter Jackson, eppure moltissimi artisti si sono cimentati nell’impresa di dare forma a Smaug. Proprio su questa vasta produzione ci focalizzeremo in quello che sarà il secondo art contest, dopo quello organizzato nel 2014 sullo scontro tra Èowyn e il Nazgûl. Come la volta precedente, saranno i lettori a scegliere tra le illustrazioni che verranno pubblicate periodicamente quali meglio incarnino il terribile Smaug.
Come si svolgerà la gara?
Settimanalmente, per un mese, verrà pubblicato un articolo all’interno del quale troverete venticinque immagini: di queste voi lettori potrete votare le migliori cinque. Finita questa prima fase si passerà a una seconda eliminatoria in cui verranno riproposte le venti immagini selezionate dalle precedenti votazioni e tra di esse sceglierete le tre vincitrici finali. Si può votare sia sul sito dell’AIST sia sul gruppo facebook di Studi Tolkieniani, ma ricordate che potete esprimere le vostre preferenze una sola volta per articolo.
Senza ulteriori indugi, cominciamo questo viaggio (inaspettato?) nell’arte tolkieniana!
GUARDA LE ILLUSTRAZIONI DA VOTARE
Gli artisti:
– Anke Eißman le prime tre illustrazioni
– António Quadros
– Carol Emery Phenix le seguenti due, la sua pagina facebook
– Charles Burggraf le seguenti tre, la sua pagina facebook
– David Demaret le seguenti tre
– Évelyne Drouhin
– Jemima Catlin
– Katarzyna Kmiecik le seguenti due, la sua pagina facebook
– Livia Rusz
– Maret Kernumees
– Michael Hague le seguenti due
– Mikhail Belomlinsky le seguenti due
– Roger Garland
– Tim Kirk
– Ulla Thynell e la sua pagina facebook
ARTICOLI PRECEDENTI
– Vai all’art contest Éowyn e il Nazgûl
.
David Demaret