Saggi: «Ariosto e C.S. Lewis» di Edoardo Rialti

Lewis, Tolkien e gli “italiani”

J.R.R. Tolkien e C.S. LewisIl saggio di Edoardo Rialti su C.S. Lewis che pubblichiamo qui apparentemente esula dalla ricerca sull’autore a cui questo blog è dedicato. E forse non bastano i fiumi d’inchiostro versati sull’amicizia tra Lewis e Tolkien – anzi, tra “Jack” e “Tollers” – per giustificare questa scelta. I motivi infatti vanno cercati altrove.
È arcinoto che i rapporti tra i due autori furono complessi e nient’affatto lineari. Differenze caratteriali e poetiche, scelte di vita (sia personali sia legate all’impegno pubblico), condizionarono quella che rimase comunque per almeno un quindicennio una proficua amicizia e poi si allentò, trasformandosi in qualcos’altro, ma senza che il legame venisse mai reciso, fino alla morte prematura di Lewis nel 1963.
Tra le cose che accomunavano i due amici-colleghi c’era la conoscenza – ancorché non approfondita – dell’italiano. Lewis sapeva leggere l’italiano medievale e rinascimentale, perché si era formato sui grandi classici della letteratura di quell’epoca: Dante, certamente, ma anche Ariosto, Boiardo e Tasso.
Ludovico AriostoIl saggio di Rialti illustra come proprio i grandi autori rinascimentali italiani, con la loro capacità di intrecciare trame corali e complesse, di dipingere scenari, esercitando magistralmente la fantasia, furono fonti di ispirazione per chi, quattro secoli dopo, decise di cimentarsi con il romance fantastico. E lo furono almeno quanto Spencer, che con il suo Faerie Queen (1590) è il riferimento letterario più scontato per autori di area anglosassone. Tanto più che è Lewis stesso a sostenere che quello di Spenser è in buona sostanza un tentativo di imitazione del poema cavalleresco italiano in salsa arturiana (absit iniuria), con risultati però meno brillanti dell’originale. La cosa interessante è che Lewis riconosce quell’eredità nell’opus magnum dell’amico-collega Tolkien, la cui stesura aveva seguito passo passo e di cui fu il primo recensore. Un’eredità che Lewis non a caso ripercorre a ritroso fino alla base comune di tutti i grandi poemi europei, medievali o rinascimentali, epici o allegorici (o crossover di entrambi, come nel caso di Spenser). Vale a dire l’Eneide di Virgilio.
Se dunque nel Signore degli Anelli confluisce una tradizione letteraria che parte dall’Eneide e arriva all’Orlando Furioso, passando per la Commedia dantesca, questo fatto non dovrebbe destare alcuno stupore. Come non stupisce che, al pari di Lewis, anche Tolkien conoscesse l’italiano e studiasse Dante. Libro: "J.R.R. Tolkien: la via per la Terra di mezzo" di Tom Shippey“…Quale medievalista, infatti, avrebbe potuto trascurare la lingua di Dante, Boccaccio e Petrarca, per non parlare di Boiardo e di Ariosto, i cui poemi epici cavallereschi sono stati spesso accostati alle sue opere?” (Tom Shippey, prefazione all’edizione italiana di J.R.R.Tolkien: La Via per la Terra di Mezzo).
Forse siamo talmente abituati a sentirci dire quanto Tolkien abbia tratto ispirazione dalle saghe norrene e dall’epica germanica, che ci suona originale ciò che invece è normale. E cioè che intellettuali oxoniensi con un background di studi classici fossero influenzati direttamente o indirettamente da autori che chiunque non soffra di una visione puerilmente campanilista sa essere, prima ancora che italiani, “trofei del genio europeo”, per parafrasare Lewis. Come tali almeno erano considerati e studiati negli anni Venti-Trenta.
Il saggio di Rialti ha dunque il merito di restituirci una visione realistica e di riportarci all’essenziale. Per poi chiudere (ma potrebbe essere una riapertura) sulla considerazione che in Tolkien “meraviglie dell’immaginazione, pathos epico, tensione spirituale trovano una nuova sintesi narrativa, addirittura superando i propri illustri predecessori”. Non si poteva dire meglio.
Buona lettura.

Scarica il saggio di Edoardo Rialti: «Stancarsi dell’Ariosto è come stancarsi del mondo intero»:i poemi cavallereschi italiani negli scritti di C.S. Lewis

 


Share This Post

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

Trackbacks/Pingbacks

  1. George Sayer e C.S. Lewis al Malvern College « Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni – Tolkien Society of Italy
  2. Saggi: «Il dono negletto» di Nannerini « Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni – Tolkien Society of Italy
  3. Saggi AIST: Tolkien e il pensiero dialogico - Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni - Tolkien Society of Italy Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni – Tolkien Society of Italy

Leave a Reply

 characters available

Iscriviti alla Newsletter

Pagine

Disclaimer

www.jrrtolkien.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma – Sezione per la stampa e l’informazione, autorizzazione n° 04/2021 del 4 agosto 2021. Direttore responsabile: Roberto Arduini.

I contenuti presenti su questo sito non sono generati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.it è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.