A Modena, i TolkienLab della primavera 2018

Studiosi: Claudio TestiL’Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena e l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani accolgono il nuovo anno dando annuncio dei primi tre Tolkien Lab che si terranno nel 2018. I Tolkien Lab, attivi dal 2014, sono lo spazio condiviso dalle due associazioni dedicato allo studio delle opere del professore oxoniense. Gli approfondimenti che vengono presentati comprendono da sempre un ampio spettro di prospettive e differenti approcci al mondo tolkieniano, un coro di voci per tentare di capire uno dei maggiori autori del ventesimo secolo, sotto la supervisione di Claudio Testi (vicepresidente AIST e presidente dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici).
Gli incontri previsti per questa primavera sono i seguenti:

Giovedì 25 gennaio, ore 20.45
Tolkien: Traduzioni, tradizioni e tradimenti
Relatore: Giampaolo Canzonieri, saggista, traduttore, responsabile AIST dei rapporti con l’estero

Giovedì 22 marzo, ore 20.45
Tolkien e le lingue perdute: Sanscrito e Elfico
Relatrice: Elisa Sicuri, socia AIST

Giovedì 24 maggio, ore 20.45
Visioni, miti, leggende: l’arte di J.R.R. Tolkien
Relatrice: Roberta Tosi, autrice, esperta d’arte, fondatrice della Compagnia degli Argonath

Tutti gli interventi si terranno presso la sede dell’istituto tomistico, in Strada San Cataldo 97 a Modena.
L’ingresso è gratuito.

Tolkien: Traduzioni, tradizioni e tradimenti

Translators Café - Roberto Arduini, Lorenzo Gammarelli, Giampaolo CanzonieriLa recentissima pubblicazione della nuova traduzione delle Lettere di Tolkien, ha riportato l’attenzione su un aspetto linguistico dell’opera tolkieniana meno popolare di altri: le traduzioni italiane.
Filologo con un sincero amore per le lingue, Tolkien sceglieva con estrema cura le parole delle sue narrazioni e non è sempre facile trovare un corrispettivo calzante nelle lingue in cui si traducono le sue opere (problema che travalica le Alpi, come dimostra la nuova traduzione dell’intero Signore degli Anelli in Francia, conclusasi nel 2016). Affronteremo questa delicata problematica assieme a Giampaolo Canzonieri, socio e saggista AIST, che ha preso parte alla traduzione dei volumi La trasmissione del pensiero e la numerazione degli Elfi (contenente scritti di J. R. R. Tolkien), Tolkien e la Grande Guerra (di John Garth) e Tolkien l’uomo e il mito (di Joseph Pearce), pubblicati dalla casa editrice Marietti 1820 nella collana “Tolkien e dintorni”.
Canzonieri aveva già presentato al pubblico le difficoltà di tradurre le opere del Professore alla Bologna Children’s Book Fair durante
il convegno Camminare tra gli Elfi: le difficoltà di tradurre J. R. R. Tolkien (a cui avevano preso parte anche Roberto Arduini e Lorenzo Gammarelli) e durante uno dei Tolkien Seminar di Lucca Comics and Games 2017, con l’intervento Dal Signore degli Anelli al Silmarillion: le difficoltà di tradurre J. R. R. Tolkien.

Tolkien e le lingue perdute: Sanscrito e Elfico

sanscritoL’amore del Professore per le lingue è ben noto, sia che si trattasse di crearne di nuove che di studiare lingue morte (ma non solo). Interrogandosi sulle conoscenze linguistiche di Tolkien, si cercherà di comprendere se sia possibile ipotizzare una sua conoscenza del Sanscrito. Partendo dai suoi studi, in particolare nel campo della disciplina di Comparative Philology, e considerando anche i suoi contatti a Oxford (prima come studente e poi come professore) e i libri e dizionari da lui letti e posseduti si indagherà se, e nel qual caso come, questa lingua “perfetta” rientrasse tra le conoscenze di Tolkien e se abbia lasciato tracce nel suo operato.
Elisa Sicuri, socia AIST, è stata organizzatrice e relatrice del convegno “Tolkien linguista e glottopoieta”, tenutosi il primo dicembre 2017, in collaborazione con l’università di Parma.

Visioni, miti, leggende: l’arte di J.R.R. Tolkien

Disegni: "The Hill: Hobbiton across the Water" di J.R.R. TolkienTolkien è famoso come scrittore e come studioso di lingua e letteratura e anglosassone e inglese, ma, sebbene sia meno noto, fu anche illustratore dei propri scritti. I volumi di Wayne G. Hammon e Christina Scull The Art of the Hobbit by J. R. R. Tolkien e The Art of the Lord of the Rings by J. R. R. Tolkien (HarperCollins) hanno reso possibile al grande pubblico la fruizione dei dipinti e degli schizzi che Tolkien realizzò, ma pochi critici si avventurano alla ricerca delle connessioni tra la parola scritta e l’immagine dipinta. Roberta Tosi, in quanto esperta d’arte, ha già affrontato le connessioni tra il Professore e il mondo dell’arte figurativa in molteplici occasioni: dal Convegno La Generazione Perduta tenutosi a Verona nel 2016, con un intervento dedicato al “pittore di trincea” Fred A. Farrell, al Tolkien Day di Roma (2017), dove tenne la conferenza Esiste un’arte Elfica? Tolkien e la creazione letteraria nella Terra di Mezzo (solo per citare alcuni esempi).
Fondatrice della Compagnia degli Argonath, è anche curatrice del volume In te c’è più di quanto tu creda (Delmiglio editore, prima edizione 2013, seconda ampliata 2016), nato da una mostra sullo Hobbit di Tolkien.
Nel 2017 ha esordito come scrittrice con il romanzo per ragazzi Nicolas Kee e il Viaggiatore del Domòn (Delmiglio).

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Laboratori Tolkieniani
– Leggi l’articolo Annunciata una nuova traduzione per le Lettere di Tolkien
– Leggi l’articolo Tolkien alla Bologna Children’s Book Fair
– Leggi l’articolo Lucca C&G 2017: ecco i Tolkien Seminar!
– Leggi l’articolo “Tolkien linguista”: il resoconto del convegno di Parma
– Leggi l’articolo Convegno di Verona: ecco il programma
– Leggi l’articolo Il 25 marzo partecipa al Tolkien Day a Roma
– Leggi l’articolo A Verona una mostra sullo Hobbit di Tolkien

LINK ESTERNI:
– Vai al sito dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici
– Vai al sito della casa editrice Marietti 1820
– Vai alla pagina facebook della Compagnia degli Argonath
– Vai al sito della casa editrice Delmiglio
– Vai alla pagina facebook del romanzo Nicolas Kee e il Viaggiatore del Domòn

.



Share This Post

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

Trackbacks/Pingbacks

  1. Al TolkienLab di Modena, Tolkien e le sue Traduzioni « Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni – Tolkien Society of Italy
  2. Al TolkienLab di Modena, tradurre Tolkien « Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni – Tolkien Society of Italy
  3. Al TolkienLab di Modena, Tolkien e le lingue perdute « Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni – Tolkien Society of Italy
  4. A Modena Tolkien e le lingue perdute « Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni – Tolkien Society of Italy
  5. Maggio tolkieniano: ecco dove trovarci! « Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni – Tolkien Society of Italy
  6. Al TolkienLab di Modena l’arte di J. R. R. Tolkien « Tutto sul mondo di J.R.R. Tolkien e dintorni – Tolkien Society of Italy

Leave a Reply

 characters available

Iscriviti alla Newsletter

Pagine

Disclaimer

www.jrrtolkien.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma – Sezione per la stampa e l’informazione, autorizzazione n° 04/2021 del 4 agosto 2021. Direttore responsabile: Roberto Arduini.

I contenuti presenti su questo sito non sono generati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.it è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.