Sono passati quasi dieci anni dal primo convegno internazionale su Tolkien tenutosi in Italia. Avvenne in quel di Modena nel 2010 (leggi il resoconto). Per la prima volta alcuni dei massimi studiosi accademici dell’autore di Oxford furono invitati nel nostro paese come relatori: Tom Shippey dal Regno Unito; Verlyn Flieger dagli Stati Uniti; Christopher Garbowsky dalla Polonia. Il parterre degli italiani contava alcuni nomi che sarebbero ritornati spesso nelle “cronache” tolkieniane degli anni a seguire: Franco Manni, Claudio Testi, Roberto Arduini, Andrea Monda, Wu Ming 4. L’evento non ebbe ancora luogo in una sede d’ateneo, ma fu senz’altro un apripista per quelli che sarebbero venuti in seguito. Il tema del convegno era Tolkien e la Filosofia; gli atti vennero pubblicati sia in italiano (Marietti 1820: Tolkien e la Filosofia) sia in inglese (Walking Tree Publishers: Tolkien and Philosophy).
Successivamente, la nascita dell’AIST ha portato una nuova spinta verso il coinvolgimento non soltanto degli stranieri, ma anche dell’accademia italiana. Ben cinque convegni universitari hanno visto l’organizzazione e la partecipazione dell’AIST con i suoi relatori.
- Così nel 2014, a Palermo, si è tenuto il convegno di studi su J.R.R. Tolkien co-organizzato con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi del capoluogo siciliano, intitolato Viaggio ed eroismo nel Signore degli Anelli, i cui Atti sono stati pubblicati nella rivista accademica Classico Contemporaneo.
- Nel 2015 è stata la volta dell’Università di Trento di ospitare un convegno tolkieniano internazionale, intitolato “All’Ombra del Signore degli Anelli: le opere minori di Tolkien”, co-organizzato assieme al dipartimento di Lettere e Filosofia, che ha visto alternarsi relatori italiani e stranieri. In particolare Thomas Honegger dalla Germania e Mark Atherton dal Regno Unito. Gli Atti del convegno sono stati poi pubblicati dall’editore Del Miglio.
- Nel 2016 è stata Verona a ospitare un convegno, nel quale spiccava la presenza di Verlyn Flieger: La Generazione Perduta: miti che nascono dalla Grande Guerra. J.R.R. Tolkien, C.S. Lewis e l’esperienza degli autori inglesi nel primo conflitto mondiale. Anche questo co-organizzato assieme al dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento. Anche in questo caso gli Atti sono stati pubblicati dall’editore Del Miglio.
Il 2017 è stato l’anno di ben due convegni accademici, addirittura. - Il primo a Parma: Tolkien linguista e glottopoieta, in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma, tra i cui relatori c’era Leo Charruthers (Professore Emerito ala Sorbona di Parigi), i cui atti sono previsti per gennaio 2020 e verranno presentati durante un evento all’università.
- Il secondo nuovamente a Trento: Tolkien e la letteratura della Quarta Era, sempre in collaborazione con dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento. Gli ospiti internazionali in quell’occasione sono stati Tom Shippey, Allan Turner e Thomas Honegger. Di questo evento usciranno entro fine anno gli atti sul primo numero della nostra rivista I Quaderni di Arda.
Il doppio appuntamenti del 2017 ha permesso all’Associazione Italiana Studi Tolkieniani di prendersi una “pausa”, il 2018/2019, che è comunque stato costellato da partecipazioni dei singoli soci a convegni e conferenze all’estero (gli interventi di Claudio Antonio Testi a Leeds e Birmingham, qui insieme a Lorenzo Gammarelli e altri soci) e in Italia (del presidente Roberto Arduini ai due convegni internazionali di Velletri, all’università di Cagliari e a quella di Torino).
Eventi di altre associazioni in Italia
Intanto però, il prossimo 4-6 dicembre, l’Università di Macerata verrà ad aggiungersi agli atenei italiani aperti al dibattito su Tolkien. Il convegno in questione è organizzato da I Cavalieri del Mark e dalla Società Tolkieniana Italiana in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici, si intitola: “’Barlumi di cose più alte, più profonde o più oscure della sua superficie’ [sic]: l’opera di Tolkien dalla critica accademica al Legendarium”. L’AIST non è in alcun modo coinvolta nell’organizzazione. Il programma di tre giorni è fitto e tra gli altri vedrà la partecipazione del professor Maurizio Migliori, di Marco Respinti, di Vittoria Alliata di Villafranca, Greta Bertani, Oronzo Cilli e tanti altri per un totale di 20 interventi in 4 sessioni.
Conclusioni
Con questo la sequenza comincia a diventare davvero positiva per chi ama Tolkien, specie se si considera quanto poco questi è stato considerato dall’ambiente accademico italiano, complici anche gli “studiosi” della scorsa generazione, in gran parte del tutto ignari del grande lavoro critico svolto all’estero da studiosi di assoluto livello. Ovviamente il percorso non si fermerà qui e l’AIST guarda già avanti: nei prossimi 12 mesi sono in programma almeno altri due eventi organizzati all’interno delle università italiane, sempre volti a far recepire anche nel nostro paese J.R.R. Tolkien come un vero classico della letteratura di ogni tempo.
.