
Programma ufficiale


(gratuito a numero chiuso), con interventi dei tre storici locali:
- Il drago e il grifo: leggende e folklore dozzese di Giulia Nanni
- Il grifone e l’acqua. Storia e simbologia tra mito, folklore e letteratura di Lisa Emiliani
- Caterina Sforza tra l’evidenza storica e l’elaborazione mitica e popolare di Enrico Angliolini
————————————————-


(gratuito a numero chiuso), tenuto dai due illustratori:
- Laboratorio d’illustrazione teorico e pratico con Ivan Cavini e Davide Romanini
————————————————-



(gratuito a numero chiuso) articolato in due sessioni successive, avrà come oggetto le storie del territorio dozzese:
- Laboratorio di mitopoiesi applicata alla narrativa fantastica con lo scrittore Wu Ming 4
————————————————-

Quattro seminari riguardanti Tolkien narratore e saggista (con quota d’iscrizione e a numero chiuso), tenuti da altrettanti studiosi rinomati in Italia e all’estero:
Roberto Arduini, Edoardo Rialti, Claudio A. Testi e Wu Ming 4:
- Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli: temi e struttura narrativa dei romanzi tolkieniani
con Wu Ming 4
sabato 5 giugno ore 10.00-12.30/14.30-17.30
- Il Silmarillion e la History of Middle-Earth: subcreare Arda
con Roberto Arduini
domenica 6 giugno ore 10.00-12.30/14.30-17.30
- Sulle fiabe, sugli elfi e sui draghi: Tolkien saggista
con Claudio. A. Testi
sabato 12 giugno ore 10.00-12.30/14.30-17.30
- Antesignani ed epigoni: il posto di Tolkien nella letteratura fantastica
con Edoardo Rialti
domenica 13 giugno 10.00-12.30/14.30-17.30
————————————————
Per prenotazioni e chiarimenti scrivere a: mitopoiesi2021@jrrtolkien.it