Saggi AIST: Drout su Beowulf: Mostri e Critici

Scrivere saggiDopo aver ripreso la pubblicazione dei Saggi AIST nel gennaio scorso con il saggio di Tom Shippey dal titolo Le due visioni di Tolkien sul Beowulf, una osannata, l’altra ignorata. Ma abbiamo davvero capito?, proseguiamo ora con un saggio dello studioso statunitense Michael D.C. Drout, che chiude il cerchio aperto con il precedente. In realtà sarebbe il contrario, nel senso che nella realtà è il saggio di Drout che precede quello di Shippey, come testimoniato dal fatto che quest’ultimo cita Drout più volte, ma nel nostro caso è stato l’interesse suscitato dal saggio di Shippey a farci decidere di tradurre questo, così possiamo dire che sì, è questo saggio a chiudere il cerchio.

Lo studioso statunitense

Se Tom Shippey non aveva bisogno di presentazioni, essendo molto conosciuto da appassionati e studiosi del Studiosi: Michael D.C. Drout nostro paese per via delle sue ben quattro partecipazioni a eventi tolkieniani italiani organizzati dall’AIST in collaborazione con altre realtà (vedi ancora l’articolo precedente), Michael Drout richiede qualche riga in più, essendo notissimo fra gli studiosi ma forse meno fra il pubblico più generale. Nato il 3 maggio del 1968 negli USA, Michael Drout è al momento docente d’inglese presso il Wheaton College di Norton, Massachusetts, dove ricopre anche la carica di Chair of the English Department. In campo tolkieniano la sua fama, oltre che ai corsi tenuti come docente, è legata alla pubblicazione dei volumi Beowulf and the Critics (2002) e J.R.R. Tolkien Encyclopedia: Scholarship and Critical Assessment (2006), ma soprattutto al suo ruolo di co-fondatore, insieme a Verlyn Flieger e Douglas A. Anderson, della collana Tolkien Studies: An Annual Scholarly Review,  probabilmente la più prestigiosa rivista di studi tolkieniani al mondo, giunta ormai al ventesimo volume con il ventunesimo in preparazione. Il primo titolo in particolare, Beowulf and the Critics, è un’edizione annotata del ciclo di lezioni tenuto da Tolkien sul Beowulf, ed è da esso che si originano i contenuti trattati nel saggio qui presentato.

Cover Sulle FiabeIl Saggio

Il saggio del 2010 che vi proponiamo si focalizza, come quello di Tom Shippey, sull’attività accademica di Tolkien e, in particolare, sugli studi sul Beowulf. Anche in questo caso vengono trattati gli “effetti collaterali” imprevisti della conferenza “Beowulf: i mostri e i critici” del 1936, disponibile in italiano nel volume Il Medioevo e il Fantastico (Bompiani), chiedendosi se Tolkien, viste le sue profonde convinzioni sull’argomento, ne sarebbe lusingato o orripilato. Particolarmente interessante, e per nulla noiosa come si potrebbe pensare a prima vista, è la trattazione delle problematiche di datazione del poema e di come Tolkien le risolse, così come il profilo, potremmo dire “psicologico”, del poeta anonimo, che Tolkien elaborò per giustificare la datazione proposta.

Buona Lettura!

Scarica il saggio di Michael D.C. Drout

SAGGI AIST PRECEDENTI:
– Leggi Saggi AIST: Tolkien e il pensiero dialogico
– Leggi Saggi AIST: «Il dono negletto» di Nannerini
– Leggi Saggi AIST: «Non c’è bisogno di eroi» di Thomas Honegger
– Leggi Saggi AIST: le fonti per fare ricerca su Tolkien
– Leggi Saggi AIST: «Cultura di massa ed escatologia tolkieniana ne Il Signore degli Anelli»
– Leggi Saggi: «Ariosto e C.S. Lewis» di Edoardo Rialti
– Leggi Lewis e Tokien come li ho conosciuti (mai bene) di Eric Stanley
– Leggi I saggi dell’AIST: La Contea di Saruman
– Leggi I saggi dell’AIST: Tolkien e Platone
– Leggi Bilbo uno sbandato? Per la Contea era così
– Leggi Il perfetto gentilhobbit di Wu Ming 4
– Leggi Mito e verità in Tolkien di Verlyn Flieger
– Leggi Saggi AIST: Noblesse oblige: Immagini di classe in J.R.R. Tolkien di Tom Shippey
– Leggi Saggi AIST: Éowyn di Rohan e Dolasilla di Fanes
– Leggi La catabasi: Tolkien e l’antica tradizione
– Leggi Saggi AIST: Le due visioni di Tolkien sul Beowulf di Tom Shippey

LINK ESTERNI:
– Vai alla pagina dedicata a Michael D.C. Drout su Tolkien Gateway

.

 


Share This Post

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

6 Comments to “Saggi AIST: Drout su Beowulf: Mostri e Critici

  1. Alfred Brandy ha detto:

    Ottimo articolo
    Pubblicherete la traduzione di Tom Shippey del Beowulf in italiano?

    • Giampaolo Canzonieri ha detto:

      Grazie per l’apprezzamento. L’AIST collabora con case editrici, ma non è una casa editrice essa stessa. Ci piacerebbe molto che qualcuno traducesse “Beowulf: Translation and Commentary”, ma il quadro generale, al momento, non induce purtroppo esattamente ad essere ottimisti.

      • Alfred Brandy ha detto:

        Se in futuro una casa editrice la pubblicherà assieme alla vostra associazione, vi consiglio di farlo tradurre a Riccardo Ricobello.

        • Roberto Arduini ha detto:

          Non mancheremo! Sicuramente Riccardo è un validissimo traduttore, oltre ad essere amico di lunga data di molti dei nostri soci. 🙂

          • Alfred Brandy ha detto:

            Riccardo è un validissimo traduttore assai, sarebbe giusto per tradurre “Beowulf: Translation and Commentary” di Tom Shippey in metrica/rime e le allitterazioni ecc.
            Riccardo è un signore di cultura eccelsa

            P.s. Sarebbe quantomeno ingenuo illudersi di poter trasporre il verso allitterativo nell’italiano corrente mantenendo inalterato il suo effetto, ma si può sempre sperimentare. Anzi, questo è proprio ciò che ha fatto lo stesso Tolkien (e non solo), adattandolo al Modern English – tentativo paragonabile a quello di riproporre la metrica quantitativa latina e greca nella poesia italiana, svolto per esempio da Carducci nelle sue Odi barbare.

      • Sandro Sacchetti ha detto:

        Come si dice Mai dire mai

Leave a Reply

 characters available

Iscriviti alla Newsletter

Pagine

Disclaimer

www.jrrtolkien.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma – Sezione per la stampa e l’informazione, autorizzazione n° 04/2021 del 4 agosto 2021. Direttore responsabile: Roberto Arduini.

I contenuti presenti su questo sito non sono generati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.it è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.