The Mythmakers, la recensione

Sono molte le opere di carattere biografico dedicate a J.R.R. Tolkien e agli Inklings che popolano gli scaffali delle librerie di tutto il mondo. Su tutte spiccano sicuramente per notorietà e qualità J.R.R. Tolkien, La biografia Gli Inklings, entrambe di Humphrey Carpenter, Tolkien e la grande guerra, La soglia della Terra di Mezzo di John Garth e la più recente Tolkien, la biografia definitiva di Raymond Edwards. The Mythmakers: The Remarkable Fellowship of C.S. Lewis & J.R.R. Tolkien di John Hendrix, pubblicata  dall’editore americano Abrams Fanfare nel settembre dello scorso anno, si colloca in quest’ambito, ma presenta al lettore le vite di J.R.R. Tolkien e dell’amico C.S. Lewis sotto una veste nuova e, per molti aspetti, innovativa.

Quando su questo sito fu annunciata la sua pubblicazione, se ne parlò come di un’opera essenzialmente a fumetti da ascriversi allo stesso filone di Tolkien, Rischiarare le tenebre e J.R.R. Tolkien et la bataille de la Somme: Dans un trou sous la terre. The Mythmakers si differenzia però da queste pubblicazioni perchè non è una produzione interamente a fumetti, ma piuttosto un’opera nella quale le pagine a fumetti si alternano a quelle in prosa senza un confine ben preciso: spesso le illustrazioni invadono le sezioni in prosa e viceversa, rendendolo un prodotto unico nel suo genere.

Struttura e contenuto

The Mythmakers si presenta come un volume di 224 pagine con copertina rigida e sovraccoperta illustrata. Il libro si apre con una sezione introduttiva chiamata The Library of Doors nella quale vengono presentati al lettore i due personaggi che poi lo accompagneranno per tutta la storia: un mago con le fattezze di J.R.R Tolkien e un leone antropomorfo con quelle dell’amico C.S. Lewis. Dalla “libreria delle porte” i due si incamminano in un viaggio biografico suddiviso in sette sezioni e quattro “portali”. Ogni sezione è caratterizzata da un’alternanza di pagine a fumetti e prosa illustrata. I “portali” sono sostanzialmente appendici di approfondimento collocate in fondo al libro, che possono essere lette sia subito, seguendo le indicazioni di rimando fornite nel testo, sia dopo averne letto il corpo principale. Questo accorgimento permette al lettore di scegliere autonomamente quando affrontare questi approfondimenti. Dopo un lungo viaggio attraverso i miti che hanno influenzato entrambi gli scrittori inglesi, il mago e il leone arrivano a una porta che li conduce alla prima sezione, The Tale Begins, dove vengono illustrati prima l’infanzia e poi gli anni di formazione di Tolkien e Lewis. La seconda sezione, Dead Marches, affronta invece l’esperienza vissuta da entrambi gli autori durante la Grande Guerra. Si passa quindi alla terza e quarta sezione, Stab of the North The Horns of Elfland, che narrano dell’incontro fra i due professori, della nascita della loro amicizia e di come questa sia stata fondamentale nel percorso di conversione al cristianesimo di C.S. Lewis. La quinta sezione, Mere Inklings, è incentrata sullo straordinario gruppo informale di letterati nato a Oxford nei primi anni ’30 proprio grazie all’amicizia fra i due “creatori di miti”. Nella sesta sezione, The Breaking of the Fellowship, si parla sia del completamento delle opere più note dei due scrittori (Il Signore degli Anelli Le Cronache di Narnia), sia del progressivo raffreddamento dei rapporti fra Tolkien e Lewis. La settima e ultima sezione, Shadowlands and Grey Havens, affronta dapprima l’ulteriore distanziamento fra i due amici, causato principalmente dal matrimonio di Lewis con una donna divorziata (Helen Joy Davidman), e quindi l’ultima parte delle loro vite.

Pregi e difetti

Nonostante la mole, The Mythmakers scorre veloce e riesce ad essere divulgativo senza mai annoiare il lettore. Come già scritto, ci troviamo di fronte a un’opera molto particolare: una biografia romanzata, illustrata e arricchita da intere sezioni a fumetti.  Fra i pregi del volume c’è senz’altro quello di fornire una panoramica abbastanza completa sulla vita dei due autori inglesi, spiegando alcuni concetti relativamente complessi in modo chiaro e semplice. Proprio per questo il target principale del volume non è l’esperto di Tolkien e Lewis interessato a conoscere i dettagli delle loro biografie, ma piuttosto il lettore appassionato che voglia saperne di più sulle loro vite e su come, nella seconda metà degli anni ’20 del ‘900, queste si siano incrociate e influenzate a vicenda. All’interno del libro sono presenti alcuni elementi esplicitamente speculativi, che però risultano sempre plausibili, non contraddicono quanto noto sulla vita dei due protagonisti e rendono la narrazione più fluida. Un difetto evidente, che comunque non impedisce al lettore di godersi la storia, è costituito dalle dimensioni ridotte del carattere utilizzato nelle sezioni narrative (i.e. non a fumetti). Nel complesso The Mythmakers è una lettura interessante e piacevole, presentata in una veste grafica ed editoriale accattivante; l’acquisto del volume è dunque consigliato a tutti gli appassionati di Tolkien che non si fanno spaventare dalla lingua inglese.

 

ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Messina, l’AIST con Fumettomania Factory
– Leggi l’articolo Tolkien e i fumetti, un amore mai sbocciato
– Leggi l’articolo L’AIST a Fumetto e Arte, dal 9 febbraio
– Leggi l’articolo A Rimini c’è Tolkien tra fumetti e cartoon
– Leggi l’articolo I Lords for the Ring a WOW Spazio Fumetto
– Leggi l’articolo La Magia dell’Anello, non solo mostra a Milano
– Leggi l’articolo La magia dell’Anello: a Cartoomics 2013 omaggio a Tolkien


Share This Post

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

Leave a Reply

 characters available

Iscriviti alla Newsletter

Pagine

Disclaimer

www.jrrtolkien.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma – Sezione per la stampa e l’informazione, autorizzazione n° 04/2021 del 4 agosto 2021. Direttore responsabile: Roberto Arduini.

I contenuti presenti su questo sito non sono generati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.it è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.