Gallimard Editions annuncia l’arrivo del Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien all’interno del catalogo Folio. La pubblicazione della trilogia di romanzi, inizialmente tradotta in francese e pubblicata da Christian Bourgois Éditeur tra il 1972 e il 1973, concretizza la volontà espressa al momento dell’acquisizione della maison da parte del gruppo Madrigall, nel settembre 2024, «di sviluppare sinergie tra i marchi del gruppo e i loro team». I volumi pubblicati nella collezione Folio utilizzeranno la traduzione stabilita da Daniel Lauzon per Christian Bourgois Éditeur, pubblicata nel 2016.
Una lenta ascesa
Il percorso editoriale delle opere di Tolkien in Francia segna una lenta ascesa verso l’olimpo dei classici contemporanei (per una storia editoriale di Tolkien in Francia, leggi qui). In un Paese in cui gli scrittori stranieri difficilmente ottengono molta attenzione, a meno di non essere dei giganti della letteratura mondiale, lo scrittore inglese ha guadagnato sempre maggiore credito tra i lettori. Dal 1972, le edizioni Christian Bourgois sono associate, in Francia, alle opere di Tolkien e soprattutto dal 2000 in poi è iniziata una lenta revisione dei testi sotto la direzione di Vincent Ferrè che ha portato a nuove traduzioni delle opere maggiori e alla pubblicazione sistematica delle novità postume: ben 34 opere tra il 2002 e il 2022. Tra il 2019 e il 2020 la Bibliothèque Nationale de France – che non conserva alcun manoscritto di Tolkien – ha tenuto la prima mostra dedicata a un autore non francese da quando è stata istituita nel 1461.
Il 4 settembre 2024, Antoine Gallimard e Olivier Mitterrand hanno concluso l’accordo per l’acquisizione delle case editrici Christian Bourgois Éditeur e Globe da parte del gruppo Madrigall. Fondata nel 1966, la casa editrice Bourgois, indipendente dal 1992, è così diventata una filiale del gruppo Gallimard. Valentine Gay è rimasto direttore editoriale del Globe, mentre nello stesso ruolo è stato nominato Jean Mattern per Christian Bourgois. Specializzata in letteratura straniera, la casa editrice pubblica anche Pessoa e Toni Morrison. Già distribuita da Madrigall, l’acquisto di Bourgois ha rafforzato il suo radicamento nel gruppo con un’opera di riorganizzazione generale.
Quando nel 2000 Gallimard creò la collezione Folio SF, il genere fantasy era ancora relativamente raro nelle librerie francesi. All’epoca era considerato, nella migliore delle ipotesi, solo un ramo del più ampio genere della fantascienza. Ventitré anni dopo, il fantasy è diventato un genere a sé stante, uno dei più importanti, se non addirittura il più diffuso. Per questo, nel 2023, è nata la collana gemella, Folio Fantasy, in cui verranno ospitate ora le opere di Tolkien. Questa operazione dovrebbe essere il preludio a un’altra ancor più prestigiosa: Tolkien entrerà a far parte della Bibliothèque de la Pléiade, la più prestigiosa collana letteraria francese, curata sempre dall’editore Gallimard. La Pléiade è il corrispettivo ideale dei nostri Meridiani Mondadori, ed essere accolti nel suo catalogo equivale a un riconoscimento di alto valore letterario, di cui non si può che gioire. L’ingresso di Tolkien nella Bibliothèque de la Pléiade è stato annunciato nel 2018, suscitando grande attesa tra i lettori e gli specialisti della sua opera.
A giugno le nuove edizioni
Il prossimo 12 giugno 2025 Il Signore degli Anelli di Tolkien arriverà quindi nel catalogo Folio in una nuova edizione tascabile divisa in tre volumi. La notizia è stata data dallo stesso Pascal Godbillon, direttore della collezione Folio SF che, in un’intervista con i nostri colleghi di Elbakin.net, ha annunciato che Il Signore degli Anelli sarebbe stato pubblicato nella sua collezione. Finora, l’edizione in tre volumi del capolavoro di Tolkien era stata pubblicata in edizione tascabile da Pocket fin dagli anni ’80 (in precedenza, era stata pubblicata da Le Livre de Poche tra il 1976 e il 1985). Ogni volume beneficerà di una produzione attenta, promette l’editore, con copertine a ribalta illustrate con opere dello stesso Tolkien. Verrà naturalmente ripresa l’ultima traduzione istituita per Christian Bourgois Editore da Daniel Lauzon, pubblicata nel 2016.
Questo spostamento è solo l’inizio di una più vasta razionalizzazione di tutto il catalogo del gruppo editoriale.
DATI TECNICI
1) Le Seigneur des Anneaux, I. La Fraternité de l’Anneau
816 pagine, sovracopertina illustrata, 108 x 178 mm
Codice ISBN 9782073114075
2) Le Seigneur des Anneaux, II. Les Deux Tours
688 pagine, sovracopertina illustrata, 108 x 178 mm
ISBN 9782073114129
3) Le Seigneur des Anneaux, III. Le retour du Roi
816 pagine, sovracopertina illustrata, 108 x 108 mm
Codice ISBN 9782073114174
ARTICOLI PRECEDENTI:
– Leggi l’articolo Francia, lite nella casa editrice di Tolkien
– Leggi l’articolo Verrà ritradotto Il Silmarillion in Francia
– Leggi l’articolo Mostra di Parigi, ecco il diario della visita
– Leggi l’articolo Ottobre 2019: la mostra francese su Tolkien
– Leggi l’articolo Dal 22 ottobre la grande mostra su Tolkien alla BNF
– Leggi l’articolo Tolkien entra nella collana francese La Pléiade
– Leggi l’articolo Francia, su Tolkien tanti romanzi e critica
– Leggi l’articolo Il Signore degli Anelli: in Francia una nuova traduzione
LINK ESTERNI:
– Vai al sito della casa editrice Gallimard
– Vai al sito della casa editrice Christian Bourgois
.
Bella notiziona, daje.