Appuntamento da non perdere quello di questa settimana al corso “Conoscere Tolkien”, organizzato dall’Associazione romana studi Tolkieniani al museo Vigamus, in via Sabotino 4 a Roma. Dopo aver analizzato le opere più importanti dello scrittore nelle prime lezioni con un focus sul Silmarillion e un approfondimento tutto dedicato al Signore degli Anelli e a Lo Hobbit, dopo aver parlato delle principali tematiche che l’autore ha trattato, analizzando in particolare La Natura nelle opere di J.R.R. Tolkien, è ora la volta di spostare lo sguardo anche verso i film di Peter Jackson, con le due trilogie cinematografiche. Nella lezione di domenica 6 Aprile, dalle 11 alle 13, dal titolo Da Tolkien a Peter Jackson: gli abiti della Terra di Mezzo, Daniela Mastroddi e Manuel Chiofi ripercorreranno criticamente gli aspetti relativi alla sceneggiatura e alla realizzazione delle pellicole del regista neozelandese, l’impatto che hanno avuto sugli appassionati lettori di Tolkien, per poi concentrare l’attenzione sul confronto tra libri e film, soprattutto nell’aspetto più visibile, quello degli abiti della Terra di Mezzo.
Libri e film a confronto
Sarà un viaggio tra le pagine dei libri alla ricerca delle similitudini degli abiti della Terra di Mezzo di Tolkien con i costumi realizzati dalle due costumiste, Ngila Dickson e Ann Maskrey, per le due trilogie del regista Peter Jackson. Verranno illustrati i passaggi, gli accorgimenti e i trucchi utilizzati per la realizzazione dei costumi nei film, partendo da un’idea, poi dai disegni delle costumiste fino al risultato finale sul grande schermo, riuscendo a rappresentare le varie razze esistenti nella Terra di Mezzo ideata dal Professore. In effetti la descrizione che fa lo scrittore inglese degli abiti dei vari popoli è piuttosto esigua, riducendosi a qualche brano e poco più. Altre piccoli dettagli si possono cogliere, infatti, più avanti nella lettura del Signore degli Anelli oppure da Lo Hobbit, ma molto rimane alla fantasia del lettore. Per quanto riguarda gli Elfi, nei suoi libri le descrizioni dei loro abiti sono poco presenti, tranne che in riferimenti come per Arwen: «Sul suo capo era posata una cuffietta di pizzo argenteo ricamata di pietre preziose e scintillanti; ma la veste di un grigio pallido non aveva altro ornamento che una cinta di foglie intrecciate con fili d’argento» (dal Signore degli Anelli). Qualche informazione in più, Tolkien la dà sugli Hobbit: «Un popolo allegro e spensierato; portavano vestiti di colori vivaci, preferendo il giallo ed il verde, ma calzavano raramente scarpe, essendo i loro piedi ricoperti di un pelo riccio, folto e castano come i loro capelli, e le piante dure e callose come suole» (dal Signore degli Anelli). Per quanto riguarda i Nani, la loro natura testarda e forte, fatta di grandi amicizie e grandi ostilità, resistenti alle fatiche e grandi conoscitori della roccia e dei suoi preziosi segreti, ha plasmato anche il loro vestire. Dagli schizzi fatti dall’
autore per Hobbit è possibile trarre qualche indizio (si trovano in The Artist and Illustrator di Hammond e Scull) sugli abiti che i Nani indossano. Riportati su pellicola, i vestiti descritti e i cappucci colorati avrebbero fatto sembrare i Nani di Tolkien simili a quelli di Biancaneve o ai nani da giardino. Per questo, la realizzazione dei costumi della trilogia cinematografica di Peter Jackson ha il valore di renderli credibili e efficaci, anche nel modo di vestire e può, in effetti, essere accettata anche dai più esigenti cultori dello scrittore inglese. Nel corso della prima trilogia, circa 40 sarte, attenendosi ai testi di Tolkien, hanno progettato oltre 19mila costumi. La loro coordinatrice, la costumista Ngila Dickson, nel 2003 è stata anche premiata con l’Oscar. Nella nuova trilogia, anche se i costumisti sono cambiati, con Ann Maskrey come coordinatrice, lo stile è rimasto invariato.
Il corso “Conoscere Tolkien”
Questo primo ciclo si prefigge d’introdurre la vita e l’opera di J.R.R. Tolkien ed è la soluzione ideale per chi, tra i vari impegni della giornata, non riesce sempre a trovare il tempo di leggere, ma non rinuncia ad approfondire l’opera dello scrittore e vorrebbe evitare libri di critica che potrebbero risultare deludenti. Vedrà la partecipazione come relatori alcuni tra i maggiori studiosi di Tolkien in Italia, che hanno analizzato l’opera e la biografia dello scrittore secondo diverse prospettive di ricerca. Il seminario si articola in una serie di incontri a carattere critico, letterario, filosofico e artistico. L’eterogeneità dei testi analizzati nel programma del corso vuole infatti riflettere, sia pure sinteticamente, diverse prospettive culturali e letterarie nell’approccio critico a Tolkien, mettendo anche a disposizione nuove risorse per possibili percorsi didattici. È possibile partecipare alle singole lezioni a un costo di 10 euro ognuna, biglietto che comprende nel prezzo anche l’ingresso al museo (che normalmente avrebbe un costo di 8 euro) e l’utilizzo dei videogiochi per tutto il giorno. Per informazioni si può inviare una mail qui: info@jrrtolkien.it.
Programma completo
Conoscere la Terra di Mezzo
corso su J.R.R. Tolkien a cura dell’Associazione romana studi Tolkieniani
Presso la sede del Vigamus – il Museo dei Videogiochi
Via Sabotino 4, 00195 – Roma
L’orario delle lezioni è sempre dalle 11,00 alle 13,00
Sabato 15 Marzo: Introduzione a J.R.R. Tolkien
Relatore: Lorenzo Gammarelli
Domenica 16 Marzo: I Tempi remoti del Silmarillion
Relatore: Giampaolo Canzonieri
Domenica 23 Marzo: Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit
Relatori: Norbert Spina ed Erin Oak
Domenica 30 Marzo b>: La Natura nelle opere di Tolkien
Relatore: Claudia Manfredini
Domenica 6 Aprile: Da Tolkien a Peter Jackson: gli abiti della Terra di Mezzo
Relatori: Daniela Mastroddi e Manuel Chiofi
Domenica 13 Aprile: Il vizio segreto di Tolkien: le lingue elfiche
Relatore: Roberto Arduini
Dati essenziali del corso
Data inizio: sabato 15 marzo 2014
Durata: 5 settimane (dal 16 marzo al 13 aprile)
Giorno e orario: la domenica dalle 11 alle 13
Sede: museo Vigamus, in via Sabotino 4 (metro A, fermata Ottaviano) – Roma
Costo: 10 euro a lezione
ARTICOLI PRECEDENTI:
– La presentazione del corso “Conoscere Tolkien”
– La lezione sul Signore degli Anelli e Lo Hobbit
– La lezione sul La natura nelle opere di J.R.R. Tolkien
LINK ESTERNI:
– Vai al sito Vigamus – museo del videogioco di Roma
.