Con il patrocinato dal Comune di Noale, dal 2 all’11 giugno 2023 si potrà fare un viaggio nella vita e nell’opera di J.R.R. Tolkien presso la Torre delle Campane di Noale (VE), in Piazza Castello, in cui sono svelati segreti della vita di J.R.R. Tolkien, amato da milioni di appassionati lettori anche in Italia. Tutto grazie a una rassegna di illustrazioni di Maria Distefano, tratte dalla biografia illustrata “L’Albero e il Mago” edita da l’Arco e la Corte e dai “Tarocchi Perduti” di Eterea Edizioni, opere scritte da Paola Ancilotto e con la veste grafica di Carmen Perin.
I Tarocchi perduti
Avevamo …
Archive for the ‘Arte’ Category
Noale, Fantasy nella torre dal 2 all’11 giugno
Francia, mostra sul libro da Omero a Tolkien
Antico luogo di educazione, il collegio abbaziale di Sorèze, nel Tarn (Francia meridionale), accoglieva allievi protestanti. «Nel XIX secolo, gli studenti erano a pensione nella scuola, beneficiando di una specifica educazione religiosa con la presenza di un parroco nella struttura», è la spiegazione a lato del monumento storico. Etichettato Grand Site d’Occitanie, oggi ospita musei. Tra questi, il Dom Robert et de la tapisserie du XXe siècle che ha inaugurato dal 18 maggio la mostra Images/Imaginaires dans le livre illustré – d’Homère à Tolkien (“Immagine/Immaginario nel libro illustrato da Omero a Tolkien”). L’esposizione chiuderà l’8 ottobre 2023.
Il percorso espositivo
La mostra è …
Francia, da giugno una mostra di John Howe
Un grande evento è in arrivo quest’estate a Landerneau, in Bretagna: J.R.R. Tolkien sarà l’oggetto di una grande mostra del Fondo Hélène & Édouard Leclerc (FHEL) nel centro della città. Intitolata “Sur les traces de Tolkien et de l’Imaginaire médiéval” (Sulle orme di Tolkien e dell’immaginazione medievale), la mostra si terrà dal 25 giugno 2023 al 28 gennaio 2024 più di 250 disegni e dipinti dell’illustratore canadese John Howe. E conterrà molte novità.
L’esposizione artistica
Rompendo allegramente i confini tra cultura e spettacolo, la mostra presenterà più di 250 disegni e dipinti di John Howe, geniale artista, che ha partecipato alla …
Torino, dal 3 marzo una mostra su Tolkien
In Italia – e in particolare a Torino – si nota la presenza di un nutrito gruppo di artisti e disegnatori che celebrano la grandezza del mondo di Tolkien con maestria. Ne è una prova la bellissima mostra che inaugurerà il 3 marzo – e proseguirà fino al 30 marzo – nelle sale di Scuola Internazionale di Comics di Torino, interamente dedicata alle illustrazioni di un tolkieniano doc, cioè Emanuele Manfredi.
L’artista
Emanuele Manfredi, fin da adolescente manifesta un forte interesse per il disegno, passione che non abbandonerà nonostante consegua studi di diverso genere. Proprio a Lucca Comics and Games, nel 1992, …
Il calendario di Tolkien quest’anno ne fa 50!!!
Sono passati 50 anni dal primo Tolkien Calendar, una tradizione che non tramonta mai: dal 1973, per ogni anno è stato prodotto almeno un calendario ufficiale di Tolkien, con la sola eccezione del 1983. In alcuni anni, addirittura sono stati prodotti due calendari ufficiali, e ciò dovuto alle diverse edizioni nello stesso anno delle case editrici britannica e statunitense. I calendari di Tolkien hanno una importanza particolare, perché sono stati l’espressione visuale della Terra di Mezzo, ancora prima del film di Ralph Bakshi e di quelli di Peter Jackson, facendo sognare milioni di appassionati e diventando in breve oggetti di …
Reggio Fantastica 2022: Lingalad in concerto
Il 24 settembre 2022, presso il Centro Sociale Venezia in via Lombroso 3 a Reggio Emilia, si terrà la seconda edizione di Reggio Fantastica. Dalle 15.00 su maxi-schermo in aula interna si giocherà a titoli Nintendo Switch – come Mario Kart e Super Smash Bros. — e verranno organizzate sessioni di boardgames e giochi di ruolo, a cura dell’Associazione Culturale Ludicars. Alle 21.00 si esibiranno i Lingalad in concerto, storica band folk-rock con melodie ispirate alle voci dei boschi e alle opere fantasy di J.R.R. Tolkien e del Signore degli Anelli. La band ha suonato alla prima del film “Il …
Alla Marquette Tolkien: L’arte del manoscritto
La Raynor Memorial Libraries della Marquette University e l’Haggerty Museum of Art hanno inaugurato una mostra incentrata sul lavoro di J.R.R. Tolkien. La mostra si è aperta venerdì 19 agosto 2022 e chiuderà quattro mesi dopo, venerdì 23 dicembre 2022. La mostra considera il lavoro di Tolkien attraverso il punto di vista dei manoscritti, in termini sia dei materiali che Tolkien studiò come filologo medievale, sia dei manoscritti che creò mentre sviluppava la sua raccolta di scritti sulla Terra di Mezzo, soprattutto Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli. Da professore, Tolkien era profondamente immerso nella complessità dei manoscritti e …
Varese, le Lettere di Babbo Natale per i bimbi
Il periodo natalizio si conclude con un altro omaggio a J.R.R. Tolkien. A Maccagno con Pino e Veddasca, piccolo comune sul lago maggiore nella provincia di Varese in Lombardia, i bambini potranno festeggiare l’Epifania partecipando a uno spettacolo teatrale che andrà in scena domani, giovedì 6 gennaio, alle ore 16.15, all’Auditorium di via Valsecchi.
L’appuntamento
Lo spettacolo si ispira a un’opera dello scrittore inglese e si svolgerà con una lettura animata tratta dalle Lettere da Babbo Natale che verrà proposta al pubblico sotto forma di spettacolo interattivo e sensoriale da Martin Stigol di Progetto Zattera, nell’ambito della rassegna “Bim Bum Bam”. L’invenzione di …
Aubusson, finito un altro arazzo su Tolkien
I Cancelli di Moria si trovano ora nel centro della Francia, e più precisamente in quella che fu la regione della Marca, oggi riunita nella Nuova Aquitania. O meglio, la migliore rappresentazione di essi è esposta a Aubusson, dal XVI secolo uno dei massimi centri di produzione di arazzi. E proprio di un nuovo arazzo si sta parlando, facente parte del progetto Aubusson tissè Tolkien (Aubusson tesse Tolkien). Per la gioia di tutti gli appassionati delle opere di J.R.R. Tolkien, infatti, mentre con regolarità si continuano a produrre degli splendidi arazzi con le opere dello scrittore inglese, l’avventura ad Aubusson continuerà …
Lingue e fotografia, dal 15/10 a Dozza 2 mostre
Con l’arrivo dell’autunno tornano anche le mostre a Dozza, in provincia di Bologna. Ad ospitare la mostra sarà proprio il Centro Studi – la Tana del Drago, nella sua galleria d’arte allestita al primo piano del civico 2 in via xx settembre, che da anni ormai è un attivo centro culturale tutto dedicato a J.R.R. Tolkien. L’appuntamento è per il 15 ottobre alle ore 16:30 e le opere resteranno in esposizione fino alla prossima primavera. Gli autori saranno presenti al Centro Studi di Dozza da venerdì 15 a domenica 17, per offrire visite guidate (visite contingentate e obbligo di Green Pass). …
La Wela si presenta con una mostra a Dozza
La World Elvish Language Association (WELA) è un’associazione che si dedica allo studio e al progresso delle lingue elfiche. La sua missione è promuovere un approccio serio agli scritti di J.R.R. Tolkien e allo stesso tempo difendere e preservare lo stato attuale delle conoscenze, in attesa che vengano resi disponibili tutti gli scritti dell’autore ancora inediti. Ed ora è pronta a presentarsi al pubblico italiano.
Una mostra da ottobre
Dal 2018, anno della sua fondazione, ad oggi la WELA è cresciuta gradualmente e a breve sarà presente maggiormente anche in Italia, grazie alla collaborazione con l’AIST, a cui vanno i più sentiti …
Tolkien e le scienze, una mostra alla Sorbona
Dopo gli onori della Biblioteca Nazionale di Francia, è l’Università della Sorbona di Parigi che dedica un momento speciale al creatore della Terra di Mezzo. La biblioteca di ricerca in biologia, chimica e fisica (BCPR, Pierre-et-Marie-Curie, campus di Jussieu) è una delle diciotto biblioteche che compongono la Biblioteca dell’Università della Sorbona. Quest’autunno, proprio nella BCPR si sta organizzando una mostra incentrata su Tolkien et les sciences, il volume pubblicato nel 2019. La mostra avrà il titolo di “Carnet des sciences en Terre du Milieu” (Diario scientifico della Terra di Mezzo) e si terrà dal 15 novembre al 17 dicembre. Come …
Scompare Cor Blok: suo l’Arazzo di Tolkien
Apprendiamo della triste scomparsa di Cor Blok, artista olandese conosciuto e apprezzato anche dallo stesso J.R.R. Tolkien. Artista visivo, insegnante, critico d’arte, storico dell’arte, curatore di musei, professore emerito dell’Università di Leida, Blok è morto il 19 aprile 2021 all’età di 87 anni nella sua casa di Amsterdam.
Jan van Breda, presidente di Unquendor, la Società Tolkieniana Olandese, ha voluto diffondere un messaggio di cordoglio in ricordo dell’artista scomparso: «Molti di noi (me compreso) hanno letto per la prima volta Il Signore degli Anelli nell’edizione tascabile della casa editrice Prisma, divisa in tre volumi. Le copertine di quelle edizioni era decorate …
Tolkien, Rischiarare le tenebre: la recensione
Cosa rimane del tempo che ci è stato concesso? Se lo sarà chiesto molto spesso J.R.R. Tolkien tanto da inserire questa riflessione anche nelle sue opere. Lo scrittore ha avuto una vita piena, quattro bambini, una donna che non ha mai smesso di amarlo e che ha amato più di ogni altra cosa. Ma l’autore sperava ancora di completare il suo lavoro perché aveva molto da scrivere. Alla fine, però, una cosa Tolkien è riuscita a farla in tutti i suoi anni di scrittura: a portare un po’ della luce che i membri del TBCS sognavano di realizzare in questo …
Tolkien Calendar: il viaggio inaspettato di Alan Lee
Sesta puntata della storia dell’illustrazione tolkieniana a cura di Sergio Lombardi, grande esperto e collezionista dei Tolkien Calendars, che raccoglie da oltre 30 anni. Nelle prime cinque puntate (qui la prima, qui la seconda, qui la terza, qui la quarta e qui la quinta puntata), Lombardi ha descritto i primi passi di una delle pubblicazioni di maggior successo nel mondo tolkieniano, i Calendari di Tolkien, la loro Prima Era (1973-1983) e Seconda Era (1984-1989).
Prima ancora del film di Ralph Bakshi e di quelli di Peter Jackson, i calendari di Tolkien sono stati l’espressione visuale della Terra di Mezzo e la …
1987: ecco la Compagnia del Tolkien Calendar
Quinta puntata della storia dell’illustrazione tolkieniana a cura di Sergio Lombardi, grande esperto e collezionista dei Tolkien Calendars, che raccoglie da oltre 30 anni. Nelle prime quattro puntate (qui la prima, qui la seconda puntata, qui la terza puntata e qui la quarta puntata), Lombardi ha descritto i primi passi di una delle pubblicazioni di maggior successo nel mondo tolkieniano, i Calendari di Tolkien, la loro Prima Era (1973-1983) e la prima parte della Seconda Era (1984-1989). Prima ancora del lungometraggio animato di Ralph Bakshi (1978) e delle due trilogie cinematografiche di Peter Jackson (2001-2003 e 2012-2014), i calendari sono stati l’espressione visuale …
Alle origini del Tolkien Calendar: Seconda Era-1
Quarta puntata della storia dell’illustrazione tolkieniana a cura di Sergio Lombardi, grande esperto e collezionista dei Tolkien Calendars, che raccoglie da oltre 30 anni. Nelle prime tre puntate (qui la prima, qui la seconda puntata e qui la terza puntata), Lombardi ha descritto la Prima Era di una delle pubblicazioni di maggior successo nel mondo tolkieniano: i Calendari di Tolkien. Prima ancora del lungometraggio animato di Ralph Bakshi (1978) e delle due trilogie cinematografiche di Peter Jackson (2001-2003 e 2012-2014), i calendari sono stati l’espressione visuale della Terra di Mezzo e la bottega dell’arte dei grandi illustratori, facendo sognare milioni …
Tolkien Calendar, ritorno ad Oxford (3)
Terza puntata della storia dell’illustrazione tolkieniana a cura di Sergio Lombardi, grande esperto e collezionista dei Tolkien Calendars, che raccoglie da oltre 30 anni. Nelle prime due puntate (qui la prima e qui la seconda puntata) , Lombardi ha descritto la prima era di una delle pubblicazioni di maggior successo nel mondo tolkieniano: i Calendari di Tolkien. Prima ancora del film di Ralph Bakshi e di quelli di Peter Jackson, i calendari sono stati l’espressione visuale della Terra di Mezzo e la bottega dell’arte dei grandi illustratori, facendo sognare milioni di appassionati e diventando in breve un oggetto di culto molto …
Alle origini dei Tolkien Calendar: la Prima Era 2
Prosegue il viaggio nella storia dell’illustrazione tolkieniana a cura di Sergio Lombardi, grande esperto e collezionista dei Tolkien Calendars, che raccoglie da oltre 30 anni. Nella prima puntata, Lombardi ha descritto lo scenario in cui nacque una delle pubblicazioni di maggior successo nel mondo tolkieniano: i Calendari di Tolkien. Prima ancora del film di Ralph Bakshi e di quelli di Peter Jackson, i calendari sono stati l’espressione visuale della Terra di Mezzo, facendo sognare milioni di appassionati e diventando in breve un oggetto di culto molto collezionato, di cui raccoglie l’eredità oggi anche il Lords for the Ring – 2021 …
Alle origini dei Tolkien Calendar: la Prima Era
Si inizia oggi un viaggio nella storia dell’illustrazione tolkieniana a cura di Sergio Lombardi, grande esperto e collezionista dei Tolkien Calendars, che raccoglie da oltre 30 anni. Lombardi ha organizzato molti eventi insieme all’Associazione Italiana Studi Tolkieniana, a partire dal memorabile Tolkien Day svoltosi nel 2017 al museo Macro di Roma, ed è relatore abituale alle edizioni di Romics, in cui ha presentato show multimediali sulle immagini e musiche ispirate a J.R.R. Tolkien. In questa prima puntata, Lombardi descrive appunto lo scenario in cui nacque una delle pubblicazioni di maggior successo nel mondo tolkieniano: i Calendari di Tolkien. Prima ancora …
2021, ecco il calendario Lords for the Ring!
Con l’autunno torna l’ormai consueto appuntamento con il calendario Lords for the Ring – Tolkien Art Calendar! Giunto alla quinta edizione, il progetto è nato nel 2016 in collaborazione con Lucca Comics & Games, quando un collettivo di sette grandi illustratori e concept artist italiani attivi nel genere fantastico ha raccolto la sfida dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani per realizzare, a chiusura di un grande ciclo cinematografico, un nuovo immaginario visivo del mondo creato da J.R.R. Tolkien. È così che nasce “Lords for the Ring” l’art calendar pubblicato da Eterea Edizioni: le prime due edizioni (2017 e 2018) hanno visto così protagonisti i …
Bnf, chiusura da record per la mostra di Tolkien
La mostra su J.R.R. Tolkien a Parigi chiude i battenti col botto: esauriti tutti i biglietti per gli ultimi giorni e anche quelli dell’apertura serale speciale. E i visitatori totali alla fine superano i 135mila! «Tolkien è finita. Metto via i libri al suono del Requiem di Mozart, perché è un vero lutto vedere la fine di una mostra … le opere del Professore si uniranno alla mia biblioteca del cuore in campagna». È con questa frase Frédéric Manfrin, curatore della mostra Tolkien, Voyage en Terre de Milieu, ha salutato la chiusura dell’esposizione artistica dopo quattro mesi alla Biblioteca Nazionale …
Da Arturo Stàlteri una canzone per gli elfi
Venerdì 24 gennaio 2020 dalle ore 18:30 a Roma presso la libreria Feltrinelli di Via Appia Nuova 427, verrà presentato “Trilogy” (etichetta Felmay), il nuovo album d’inediti di Arturo Stàlteri, tra i pianisti contemporanei più conosciuti e apprezzati in Europa, nonché storico conduttore di Rai Radio 3. A quasi due anni da “Low & Loud”, il musicista in quest’opera si è ispirato al numero tre, nei suoi numerosi significati: 11 brani in cui è assoluto protagonista con il suo pianoforte fatta eccezione per la partecipazione di Laura Pierazzuoli al violoncello e Federica Torbidoni al flauto in alcuni pezzi. Ma per …
Aubusson: in arrivo l’ottavo arazzo
Non si ferma il progetto Aubusson tisse Tolkien, nato nei grandi atelier della Cité internationale de la tapisserie, che grazie alle sapienti mani degli artigiani permette di ammirare in forma di arazzo alcuni dei più suggestivi acquarelli che Tolkien realizzò per accompagnare le sue storie. Gli arazzi sono creati seguendo la particolare tecnica di tessitura della cittadina, patrimonio culturale immateriale UNESCO sin dal 2009, secondo la quale gli arazzi vengono realizzati sul rovescio degli stessi, utilizzando un telaio orizzontale e fili tinti a mano in proprio. Lo scopo dell’iniziativa, annunciata agli inizi del 2017 con il consenso della Tolkien Estate, …
Come ascoltare il suono delle poesie in Tolkien
Come “suonano” le poesie del Signore degli Anelli?
Lo scopriamo grazie alla voce di Emidio Clementi, cantante dei Massimo Volume e scrittore, che ha letto alcune poesie presenti nella prima parte del romanzo, nella nuova traduzione di Ottavio Fatica. Chi ha già avuto modo di leggere questa edizione avrà anche notato il contrasto tra la fluidità e la snellezza della prosa, da un lato, e il registro alto, la musicalità e il ritmo della poesia dall’altro. Una delle funzioni delle poesie nel Signore degli Anelli è quella di creare l’effetto profondità: alcuni dei componimenti che i vari personaggi declamano evocano i …