Archive for the ‘Studiosi’ Category

Scompare Anne C. Petty studiosa di J.R.R. Tolkien

Ogni tanto capita di dover dare brutte notizie. La Mythopoeic Society ha dato oggi l’annuncio che Anne C. Petty è scomparsa, dopo una lotta contro un cancro ai polmoni, pur non avendo mai fumato in vita sua. Ovviamente, non è la prima, ma è sconfortante pensare che stiamo perdendo quella prima generazione di studiosi di Tolkien che hanno combattuto per portare Tolkien nel mondo accademico. Almeno nei Paesi anglosassoni, perché in Italia questo deve ancora accedere. La notizia è giunta tramite una mail che sua figlia, April, ha inviato alla sua casa editrice, la Kitsune Books, poi postata sulla pagina …

La Tolkien Estate cede a una studiosa gallese

Una cosa più unica che rara, tanto da far notizia. Come detto in più occasioni, non tutti i manoscritti di J.R.R. Tolkien sono accessibili. Esiste una sezione riservata di quelli contenuti alla Bodleian Library che conserva le carte private della vita dello scrittore. Gli eredi, in primis Priscilla e Christopher, unici figli ancora in vita di Tolkien, non concedono l’accesso a nessuno, nemmeno dagli studiosi, se non in casi veramente eccezionali e per argomenti molto specifici. Gli ultimi accademici che avevano avuto accesso erano stati Michael D.C. Drout e Verlyn Flieger, entrambi per questioni legate alla pubblicazione delle edizioni critiche …

Iscriviti alla Newsletter

Pagine

Disclaimer

www.jrrtolkien.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma – Sezione per la stampa e l’informazione, autorizzazione n° 04/2021 del 4 agosto 2021. Direttore responsabile: Roberto Arduini.

I contenuti presenti su questo sito non sono generati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Licenza Creative Commons

Quest’opera di http:www.jrrtolkien.it è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili nella pagina dei contatti.
Utilizziamo WP e una rielaborazione del tema LightFolio di Dynamicwp.